Con lettera del MASAF, prot. n. 0294843 del 30/06/2025, è stato trasmesso all’UC dell’Albo il decreto ministeriale n. 293005 del 30 giugno 2025, protocollo n. 293005 del 30 giugno 2025.
Il nuovo disciplinare, tra le altre cose, apporta modifiche al Marchio e detta le regole d’uso dello stesso. Di seguito si riporta l’art. 9 che riguarda l’UTILIZZO E TUTELA DEL MARCHIO e il marchio che può essere scaricato e utilizzato nel rispetto delle norme d’uso descritte nell’art. 9.
Art. 9
UTILIZZO E TUTELA DEL MARCHIO
L’Albo si avvale di un marchio e di un nome allo scopo di promuovere la propria immagine, tutelare e valorizzare la figura e l’attività degli iscritti.
Il marchio dell’Albo e il relativo nome possono essere usati nel rispetto di quanto riportato al punto 9.2.
9.1. Caratteristiche del marchio
Il marchio è rappresentato nella presente configurazione grafica, a colori:
Il marchio è costituito da una goccia color mandarino con bordo nero, contenuta in un bicchiere a calice nero, con linea sotto al piede. Reca la scritta “ALBO NAZIONALE DEGLI ESPERTI IN ANALISI SENSORIALE DEL MIELE” su sfondo mandarino, a circondare il pittogramma, e la scritta ‘SOMMELIER DEL MIELE’ sotto al piede del bicchiere.
I colori utilizzati sono (codice colore hex):
– #FFCC00 Mandarino;
– #1a1a1a Nero;
– #FFFFFF Bianco.
La componente scritta del logotipo si basa sul font Gill Sans Condensed ed è in maiuscolo.
Non è consentito:
– usare colori diversi da quelli della palette ufficiale;
– distorcere o usare la funzione wrap (avvolgere attorno a un altro elemento);
– usare gradienti;
– usare out line;
– aggiungere ombreggiature;
– applicare il format trasparente;
– separare i singoli elementi del marchio;
– modificare la relazione tra i tre elementi fondamentali.
Il marchio è scaricabile dal sito www.albomiele.it.
La superficie del marchio deve essere di dimensioni tali da garantire una visibilità pari a quella degli altri marchi contestualmente presenti.
Sono ammesse le riduzioni o gli ingrandimenti, purché vengano mantenute le proporzioni originali, è ammessa la riproduzione del marchio in scala di grigi e in negativo.
9.2. Uso del marchio
La titolarità del marchio e del nome appartengono al CREA–AA e tramite l’UC se ne autorizza l’uso agli iscritti, anche in cooperazione con soggetti terzi.
Usi consentiti: materiale divulgativo cartaceo, targhe e premi distribuiti che sono attinenti ad eventi riconosciuti, prodotti multimediali o telematici il cui uso è limitato ai contesti formativi o promozionali di attività riconosciute.
L’uso della spilla che riproduce il marchio dell’Albo è libero e non richiede autorizzazione preventiva.
È obbligatorio utilizzare il marchio sudocumenti attestanti la partecipazione ad attività per le quali l’Albo ha concesso il riconoscimento.
9.3. Revoca e decadenza dall’utilizzo del marchio, azioni legali
L’UC si riserva il diritto di verificare il rispetto delle indicazioni d’uso del marchio nelle forme dove il nome e il logo sono stati utilizzati. Ogni utilizzo difforme dalle disposizioni riportate nel punto 9.2 comporta la revoca dell’autorizzazione all’uso del marchio e del nome.
Il CREA si riserva di agire per vie legali in caso di un uso improprio del nome e del marchio dell’Albo, secondo la legge vigente.
PUOI SCARICARE IL MARCHIO QUI: MARCHIO ALBO NAZIONALE DEGLI ESPERTI IN ANALISI SENSORIALE DEL MIELE