Art. 2
- L’Esperto in analisi sensoriale del miele (chiamato anche sommelier del miele) è l’esperto in analisi sensoriale del miele iscritto allo specifico Albo istituito dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF).
- L’Albo rappresenta lo strumento per assicurare la validità delle valutazioni qualitative e dei pareri sull’origine botanica del miele emessi attraverso l’analisi sensoriale. L’Albo garantisce una base professionale adeguata e uniforme degli iscritti e la loro qualificazione a far parte dei gruppi di assaggio. Gli esperti iscritti all’Albo hanno le competenze per svolgere un’attività promozionale e divulgativa sul prodotto. L’Albo può avvalersi anche della competenza professionale degli esperti in analisi melissopalinologiche.
Art. 3
- Allo svolgimento e al coordinamento delle attività dell’Albo si provvede con:
a) il Comitato di Gestione (CG);
b) l’Ufficio Centrale (UC).
Art. 4
- Il CG svolge i seguenti compiti:
- definisce gli indirizzi, determina i criteri e propone iniziative per:
- messa a punto e armonizzazione di Norme Tecniche (NT) e di metodi per l’esecuzione dell’analisi sensoriale;
- attività di formazione attraverso l’organizzazione di specifici corsi;
- attività di aggiornamento per gli iscritti all’Albo (esperti, docenti, responsabili tecnici dei concorsi etc.), attraverso la promozione e l’organizzazione di incontri, corsi, seminari, convegni, etc.;
- definisce le modalità di ammissione all’Albo e i criteri per il mantenimento dell’iscrizione;
- delibera l’ammissione all’Albo;
- delibera i provvedimenti disciplinari e la sospensione dell’iscrizione all’Albo;
- propone eventuali modifiche al presente Disciplinare e alle NT.
- Del CG fanno parte:
- un funzionario tecnico rappresentante del MASAF dallo stesso nominato, incaricato di vigilare, con carattere di continuità, sugli adempimenti previsti dal presente Disciplinare;
- il Direttore del CREA-AA, senza diritto di voto, o un suo delegato, anche con funzioni di segretario verbalizzante durante le riunioni del CG dell’Albo;
- quattro tecnici qualificati, esperti in analisi del miele e/o in analisi sensoriale, nominati dal MASAF, scelti fra una rosa di nominativi proposti dal CREA-AA;
- due rappresentanti del CREA-AA, con comprovata esperienza nel settore apistico, proposti dal CREA-AA e nominati dal MASAF, di cui uno con funzioni di segretario dell’Albo per il coordinamento delle attività e relazioni con il MASAF;
- due rappresentanti degli iscritti all’Albo nominati dal CREA-AA. Le autocandidature da parte degli iscritti dovranno pervenire al CREA-AA insieme ad un curriculum Queste saranno esaminate dal CREA-AA sulla base dei criteri fissati e pubblicati sul sito dell’Albo all’inizio dell’iter di nomina dei rappresentanti.
- Il Comitato nomina nel suo seno un Presidente e un Vicepresidente.
- Di ogni riunione è redatto un apposito verbale che verrà firmato dal Presidente e dal Segretario del CG.
- Il Comitato è da considerarsi validamente costituito qualora siano state espresse le designazioni di almeno metà dei suoi componenti.
- Le riunioni del Comitato sono valide con la presenza di almeno la metà dei suoi componenti; alle riunioni del Comitato possono essere invitati di volta in volta a partecipare, a titolo consultivo, esperti del settore, scelti dal Presidente, in relazione agli argomenti all’ordine del giorno.
- Le deliberazioni sono prese a maggioranza assoluta dei voti dei presenti. In caso di parità, prevale il voto del Presidente.
- Il Comitato dura in carica tre anni e i suoi componenti possono essere confermati. Alla scadenza del mandato rimane in carica il precedente CG fino alle nuove nomine.
- In assenza del Presidente assume la presidenza il Vicepresidente. La convocazione della prima seduta del Comitato neonominato è fatta dal Direttore del CREA-AA.
- La convocazione del Comitato è fatta almeno quindici giorni prima della data della riunione. Le riunioni possono essere svolte anche con l’ausilio di piattaforme informatiche in modalità videoconferenza, con un preavviso di sette giorni.