Modalità di riammissione all’Albo

L’iscritto all’Albo, per mantenere l’iscrizione, ha l’obbligo di partecipare ad un evento di aggiornamento o a un concorso per miele in qualità di giudice almeno una volta all’anno e del pagamento di una quota annuale di 35 €. Nel caso l’iscritto non ottemperi a questi due obblighi decade dalla posizione di iscritto all’Albo.

Il Comitato di Gestione dell’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele ha deliberato che gli iscritti che non abbiano soddisfatto le condizioni necessarie per il mantenimento della qualifica di iscritto possano sanare la propria posizione con una procedura semplificata, nel caso ne manifestino l’intenzione entro un breve lasso di tempo dalla decadenza dalla condizione di iscritto.

La non regolarità rispetto agli aggiornamenti formativi obbligatori previsti dall’art. 4 delle NT può essere sanata partecipando entro un anno al ripasso generale delle caratteristiche sensoriali dei mieli uniflorali e svolgendo dei test, sottoposti a valutazione. La giornata di recupero (tenuta da un docente del CREA-AA), generalmente concomitante con un corso di analisi sensoriale del miele, deve essere concordata con il CREA-AA. Gli interessati devono, inoltre, procedere tassativamente al versamento delle eventuali quote annuali di iscrizione arretrate non corrisposte. Nel caso, invece, la non regolarità riguardi un lasso di tempo superiore ai due anni, occorre frequentare nuovamente un corso di III livello.

Quanti interessati a tale procedura semplificata possono manifestare la propria intenzione a recuperare la condizione di iscritto contattando la segreteria dell’Albo o uno dei docenti autorizzati dall’Albo.

Prove e punteggio dell’esame di recupero

o Prova olfattiva su 8 mieli uniflorali
o Prova gustativa su 10 mieli uniflorali
o 1 Prova triangolare
o 1 prova di ordinamento (RANK)

Prove pratiche di riconoscimento
Sono assegnati massimo 14.15 punti come riportato nello schema seguente:

n. campioni fattore di moltiplicazione 

(per ogni campione riconosciuto) punteggio max
riconoscimento olfattivo
(1 punto per ogni campione riconosciuto x f.m.) 8 0.89375 7.15

riconoscimento olfattivo e gustativo 10 0.7 7.0
(1 punto per ogni campione riconosciuto x f.m.) —————
TOT. 14.15

Prove pratiche discriminative
Sono assegnati massimo 7.0 punti come riportato nello schema seguente:

n. prove    fattore di moltiplicazione

(per ogni punto accumulato) punteggio max
prove triangolari
(1 punto se la prova è corretta, 0 punti se sbagliata x f.m.) 1 2 2.0
prove di ordinamento
(la valutazione prevede i seguenti punti: 1 punto per posizione corretta, 0.5 punti per posizione adiacente a quella corretta, 0 quando lontana) 1
(5 campioni) 1 5.0
—————
TOT. 7.0

Il punteggio minimo accettabile per la riammissione all’Albo degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele è di 14.8 punti (70 % di prove corrette). Tuttavia per ogni gruppo di prove è fissato un limite minimo che il candidato, per poter accedere all’Albo, deve raggiungere:

Prove pratiche di riconoscimento 8.5 punti
Prove pratiche discriminative 4.0 punti

Scroll to Top