Il percorso formativo per accedere all’Albo prevede la partecipazione a tre corsi:
- corso di introduzione all’analisi sensoriale del miele:
- durata minima di 28 ore;
- si svolge in genere in 4 giorni consecutivi, ma a volte è organizzato in moduli diversi (massimo di 8 sessioni, da completarsi in non più di un mese);
- oggetto di studio: mieli uniflorali più comuni e altri rari od occasionali;
- al termine viene rilasciato un attestato di frequenza ai corsisti che hanno partecipato ad almeno 3/4 della formazione prevista; la frequenza alla prova di memorizzazione delle caratteristiche olfattive e gustative dei principali mieli uniflorali è comunque richiesta per ottenere il rilascio dell’attestato;
- corso di perfezionamento in analisi sensoriale del miele – I livello:
- vi si può accedere solamente dopo aver frequentato, almeno 3 mesi prima, il corso di introduzione;
- durata minima di 21 ore;
- si svolge in genere in 3 giorni consecutivi, ma a volte è organizzato in moduli diversi (di almeno 7 ore ciascuno, da svolgersi nell’arco massimo di un mese);
- oggetto di studio: richiamare alla memoria i principali riferimenti olfattivi e gustativi relativi a mieli uniflorali e loro valutazione mediante l’uso di schede;
- al termine viene rilasciato un attestato di frequenza ai corsisti che hanno partecipato ad almeno 3/4 della formazione prevista;
- corso di perfezionamento in analisi sensoriale del miele – II livello (corso-esame):
- vi si può accedere solamente dopo aver frequentato un corso di perfezionamento di I livello, almeno 4 mesi prima;
- durata minima di 21 ore;
- si svolge in 3 giorni consecutivi;
- tenuto dal CREA-API;
- le prove vengono valutate al fine dell’iscrizione all’Albo; le prove di riconoscimento e di discriminazione vengono eseguite su 17 mieli uniflorali.
L’iscrizione all’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele richiede il superamento dell’esame, che avviene a seguito del raggiungimento di un punteggio minimo derivante dalla somma delle valutazioni di tutte le prove svolte durante il corso.
Per maggiori dettagli si veda il disciplinare.