Il mantenimento dell’iscrizione è subordinato:
- allo svolgimento di attività nell’ambito della degustazione professionale del miele e
- al pagamento della quota annuale di iscrizione (clicca qui per informazioni).
L’esperto deve svolgere annualmente almeno una delle seguenti attività, purché preventivamente riconosciute dall’Albo:
- partecipare a un corso di introduzione, perfezionamento di I livello e perfezionamento di II livello condotto da docenti dell’Albo;
- partecipare a un seminario di aggiornamento condotto da docenti dell’Albo;
- partecipare a un panel test ovvero a un concorso;
- partecipare a un’attività promozionale e/o divulgativa inerente l’analisi sensoriale del miele condotta da docenti dell’Albo;
- condurre un’attività promozionale e/o divulgativa inerente l’analisi sensoriale del miele (Si precisa che tali attività non sono valide per il mantenimento della qualifica di iscritto per coloro che vi partecipassero in qualità di discenti);
- usufruire di attività o di sistemi alternativi preparati in maniera specifica dall’Albo (es. Kit di mieli – vedi Kit di autovalutazione).
Sono riconosciute valide per il mantenimento della qualifica di iscritto soltanto le attività nelle quali sono assaggiate almeno 6 tipologie diverse di mieli uniflorali e di durata non inferiore alle 3 ore.
Il riconoscimento di tutte le attività sopra elencate è subordinato all’invio di formale richiesta all’Ufficio Centrale dell’Albo da parte dell’organizzatore o del docente. La richiesta deve essere corredata da una relazione che illustri l’attività da svolgere e dovrà pervenire in tempo utile, ossia almeno 15 giorni antecedenti la diffusione della notizia dell’evento.
La richiesta è a cura dell’ente organizzatore l’attività o del docente.