Abilitazione alla docenza per i corsi di introduzione all’analisi sensoriale del miele
Per entrare a far parte del corpo docente occorre:
– essere iscritti all’Albo;
– dare comunicazione all’Ufficio Centrale dell’inizio del percorso formativo, compilando l’apposito modulo, e presentare un curriculum professionale e formativo;
– aver affiancato un docente già abilitato (tutor) nello svolgimento di almeno due corsi di introduzione e aver organizzato e condotto due corsi di introduzione affiancato da un tutor;
– gli aspiranti docenti che partecipano affiancando un docente ad un corso di introduzione possono essere più di uno in uno stesso corso fino ad un massimo di tre; nella fase di organizzazione e conduzione di un corso è ammessa la presenza di un solo docente in formazione.
Abilitazione alla docenza per i corsi di perfezionamento di I e II livello
Per acquisire questa abilitazione occorre:
– essere docenti per i corsi di introduzione;
– dare comunicazione all’Ufficio Centrale dell’inizio del percorso formativo, compilando l’apposito modulo;
– aver svolto almeno 6 corsi di introduzione, nell’arco di un periodo minimo di 36 mesi, affiancato almeno una volta un tutor nello svolgimento di un corso di perfezionamento di I livello ed organizzato e condotto, sempre affiancato da un tutor, un corso di perfezionamento di I livello. (abilitazione alla docenza specialistica per i corsi di perfezionamento di I e II livello).
- L’accettazione nel corpo docente ( docenza di base e specialistica) sarà subordinata al parere del CG dopo aver sentito il parere del tutor.
- Il docente, per mantenere l’abilitazione, deve fornire, con cadenza annuale, documentazione dell’attività svolta che verrà valutata dal CG.