Bologna, 24-27 maggio 2021
Via di Saliceto, 80 – Presso CREA-AA
Clicca qui per accedere direttamente al modulo di pre-iscrizione.
Il corso è aperto a tutti. Ne possono trarre vantaggio gli apicoltori, ma è utile anche ai consumatori, gli utilizzatori e a tutti coloro che amano conoscere in maniera approfondita i cibi di cui si nutrono.
Obiettivi
Il corso si propone di insegnare una tecnica che permetta di fornire valutazioni e di formulare giudizi obiettivi sul miele. Più in generale, consente di acquisire l’uso di uno strumento di giudizio e di analisi che dia la possibilità di identificare le peculiarità delle diverse tipologie di miele per valorizzarle al meglio, di trasmettere e di approfondire i criteri sui quali si basa la definizione di qualità nel miele, di correggere eventuali errori produttivi. Sono, inoltre, presentate le tecniche di preparazione del miele per il mercato e i possibili sistemi di valorizzazione di tale alimento.
Modalità di svolgimento
Il corso è destinato a un numero ridotto di partecipanti (massimo 25 persone) e si svolge in 4 giorni consecutivi.
Contenuto didattico
– lezioni teoriche su composizione, caratteristiche, tecnologia, legislazione, tecnica di degustazione del miele, usi del miele;
– prove pratiche:
- test di riconoscimento dei 4 sapori fondamentali (dolce, salato, acido, amaro);
- test olfattivi su odori conosciuti;
- memorizzazione delle caratteristiche olfattive e gustative dei principali mieli uniflorali;
- studio di alcuni difetti comuni nel miele;
- prova di riconoscimento olfattivo di mieli uniflorali;
- prova di riconoscimento olfattivo e gustativo di mieli uniflorali;
- una prova di riconoscimento di mieli uniflorali in miscela;
- prove discriminative (prove triangolari);
- prove su schede di valutazione (simulazione di concorso);
- prova edonistica (mieli con diversa struttura fisica);
- abbinamento con altri alimenti.
Il corso non prevede esami per la verifica del profitto; al suo termine viene rilasciato un attestato di frequenza ai corsisti che hanno partecipato ad almeno ¾ della formazione prevista. La frequenza alla prova di memorizzazione delle caratteristiche olfattive e gustative dei principali mieli uniflorali è comunque richiesta per ottenere il rilascio dell’attestato.
PROGRAMMA
1° GIORNO
mattina
- Presentazione del corso, dei relatori e dei partecipanti
- L’analisi sensoriale: principi generali, elementi di fisiologia sensoriale, l’ambiente, i materiali, le variazioni individuali
- *Prova dei 4 sapori e verifica dei limiti di percezione individuale
- *Prova discriminativa: il sapore dolce
- *Percezione del gusto, dell’aroma e di altre sensazioni chimiche indifferenziate
pomeriggio
- Prova olfattiva di riconoscimento di odori standard
- * Prova olfattiva su mieli uniflorali
- Il miele: origine, composizione, proprietà fisiche, alimentari
- Discussione
2° GIORNO
mattina
- La tecnica di degustazione
- *Degustazione di mieli uniflorali
- *Prove di differenziazione: prove in “trio”
- Analisi dei risultati e discussione
pomeriggio
- *Prova di riconoscimento olfattivo di mieli uniflorali
- *Degustazione di mieli cristallizzati con differenti strutture
- La cristallizzazione : cause, tecnologia, difetti
- Discussione
3° GIORNO
mattina
- *Secondo passaggio mieli uniflorali
- *Prova di differenziazione: prove in “trio”
- Analisi dei risultati e discussione
- Disposizioni legislative
pomeriggio
- *Prova di riconoscimento di mieli uniflorali
- Le analisi del miele
- La caratterizzazione dei mieli uniflorali e di origine locale
- Discussione
4° GIORNO
mattina
- *Prove di differenziazione : prove in trio
- *Prova di riconoscimento di mieli uniflorali in miscela
- *Degustazione di mieli difettosi
- I difetti del miele: identificazione, cause, rimedi, tecnologia collegata
- Discussione
- Possibili utilizzi della tecnica di analisi sensoriale
pomeriggio
- Metodi di valutazione (schede)
- *Prova di valutazione guidata
- *Prova di valutazione su mieli portati dai partecipanti
- Verifica dei risultati, commenti, discussione generale
- Caratteristiche nutrizionali del miele
- Possibili usi del miele in cucina
- *Prove di abbinamento del miele con diversi tipi di formaggio
- Chiusura del corso e consegna degli attestati
Orario:
mattina 9,00 – 13,00
pomeriggio 14,30 – 17,30
ISCRIZIONI
Se sei interessato al corso compila il modulo cliccando sul link: modulo di pre-iscrizione. Ti sarà richiesta la conferma un mese prima dell’inizio del corso.
Costo del corso: 320 € da versare alla richiesta di conferma